COA – Centro Operativo Alzheimer

Il Centro Operativo AlzheimerCOA – è un modello operativo ideato dalla Fondazione Turano di Roma. Il suo funzionamento si basa su evidenze neuroscientifiche prodotte nell’ambito della prevenzione e diagnosi delle malattie neurodegenerative.

L’obiettivo principale della Fondazione Turano è la creazione di una rete collaborativa multicentrica di centri COA in Italia e in Europa operanti secondo processi standardizzati e condivisi dalla comunità scientifica internazionale per la diagnosi precoce del declino cognitivo.

Il comitato scientifico del progetto COA è composto da:

  • Dr. Carmelo Turano, neurologo e neurochirurgo , Presidente
  • Dr.ssa Caterina Podella, neurologa

Gli obiettivi della rete COA sono:
– Lo sviluppo di azioni cliniche comuni nell’ambito del riconoscimento precoce del declino che conduce alla demenza;
– Lo sviluppo di studi clinici sulla finestra terapeutica del declino cognitivo lieve (o Mild Cognitive Impairment) con l’implementazione di procedure di diagnosi e con l’utilizzo tempestivo di preparati farmacologici/integrativi, decisivi per il rallentamento e/o l’arresto dei processi degenerativi che evolvono verso la demenza;
– La promozione di iniziative, la diffusione tramite pubblici seminari, la divulgazione di una maggiore consapevolezza e sensibilità sull’impatto socio-sanitario ed economico della demenza e della necessità di affrontare l’aumento epidemiologico della malattia di Alzheimer come una vera e propria emergenza.

La Rete multicentrica del COA: i partner

La Fondazione Turano, in ottemperanza ai principi dettati dal proprio Statuto, stipula convenzioni e protocolli d’intesa con enti pubblici o privati per il raggiungimento dei propri obiettivi strategici.

Il COA è uno degli obiettivi 2021-2023.
Per lo svolgimento in collaborazione delle attività cliniche e delle attività di supporto, quali attività scientifica, didattica, ricerca, consulenza, la Fondazione Turano ha individuato in Italia una serie di partner interessati al protocollo scientifico COA:
1. Centri clinici interessati alla cura del paziente (diagnosi e riabilitazione);
2. Enti di Ricerca nel settore delle neuroscienze (Università, Fondazioni, IRCCS, ecc.) interessati alla raccolta dei dati epidemiologici;
3. Industrie farmaceutiche interessate alla implementazione umana di nuove molecole per scopi di marketing e di ricerca;
4. Panel di studiosi (accademici, neurologi, psicologi, neuroscienziati, ecc.) per scopi di ricerca nell’ambito della EBM (Evidence Based Medicine) per la creazione di percorsi diagnostico terapeutici standardizzati ed algoritmi di cura.

To Top